ANBSC: individuati circa 283 beni confiscati da destinare all’accoglienza dei profughi ucraini
Sono circa 283 tra immobili e alberghi. Prefetto Corda: un’idea già sperimentata durante l’emergenza pandemica.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
Sono circa 283 tra immobili e alberghi. Prefetto Corda: un’idea già sperimentata durante l’emergenza pandemica.
L’iniziativa di Anbsc per garantire immediata ospitalità ai profughi dal teatro di guerra «L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha avviato il censimento dei beni confiscati in gestione che possono essere destinati in tempi brevi, anche in via temporanea, per accogliere i profughi dall’Ucraina», ha dichiarato il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.
L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata supporta i comuni nelle procedure per il riuso e la valorizzazione dei beni.
Consegnato a Carmiano (Lecce), immobile confiscato destinato alla realizzazione della Casa della Salute.
L’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati (Anbsc) mette in esposizione sul web i beni mobili registrati in una “vetrina” a cui si può accedere dal programma gestionale Open Regio sul sito istituzionale dell’Agenzia.